Domaine : fin_du_monde
Tag : films sur l islam
Aller à l'accueil


TAGS SPECIALISES :

signes fin du monde coran
islam et la fin du monde
le coran et la fin du monde
coran fin du monde
islam la fin du monde
fin du monde selon l islam
fin du monde dans le coran
la fin du monde en islam
la fin du monde selon le coran
signes fin du monde islam
l islam et la fin du monde
la fin du monde islam
fin du monde en islam
la fin du monde selon l islam
fin du monde islam
l islam
la fin du monde dans le coran
islam fin du monde
islammedia fin du monde
coran la fin du monde
le coran la fin du monde
fin du monde dans l islam
islam signes fin du monde
prénoms du coran
prophètes islam



Storia dell Islam - Film Ita





"Avete nel Messaggero di Allah un bell'esempio per voi, per chi spera in Allah e nell'Ultimo Giorno e ricorda Allah frequentemente." (sura 33 versetto 21) (Pace su di lui)

"Il Messaggio"

1976: The Message (Al Rasala) di Moustafa Akkad

Sicuramente il più grande kolossal libico di tutti i tempi: l'ambizione è di raccontare la storia della religione musulmana in tre ore (puntando l'accento sulle tormentate origini, quando Muhammad venne duramente attaccato dall'aristocrazia araba).


Il siriano Moustafa Akkad (morto, insieme alla figlia, l'undici novembre 2005 in Giordania, in uno degli hotel di Amman colpiti dalle bombe in un attentato suicida di Al Qaeda) divenne famoso come produttore esecutivo della serie Halloween ma già due anni prima si era fatto conoscere proprio con questo film. The Message (Al Rasala in arabo) è la sua prima regia e ottenne l'approvazione dell'Università di Al-Azhar del Cairo e del Consiglio Sciita libanese.

Nel rispetto delle regole islamiche, nel film non vengono mai mostrate immagini del Profeta (ma sembra che questa non fosse la soluzione iniziale: le cronache raccontano che il regista pensasse di mostrarlo chiamando ad interpretarlo Charlton Heston o Peter O'Toole). Akkad girò contemporaneamente due versioni con scene filmate simultaneamente e con due cast di attori del tutto diversi: una in arabo di tre ore e venti minuti; una in inglese di due ore e cinquanta minuti (la differenza di durata, ha spiegato lo stesso regista, è dovuta al modo di recitazione e alla struttura narrativa della versione araba richiedenti tempi e scene più dilatati). Il film non ebbe vita facile (gli Americani rifiutarono di produrlo) e fu possibile ultimarlo solo grazie all'aiuto economico di Gheddafi. In cambio il dittatore ebbe l'impegno di Akkad di girare un film sulla resistenza libica contro il fascismo alla fine degli anni Venti, impegno che il regista mantenne nel 1981 con Omar Mukhtar lion of the desert, opera dal cast stellare (Anthony Quinn, Irene Papas, Oliver Reed, Rod Steiger, John Gielgud, Raf Vallone, Gastone Moschin, Claudio Gora, Lino Capolicchio) che non ebbe circolazione in Italia.

Variety annuncia un quasi remake di questo film. Il regista e produttore Barrie Osborne (a cui si devono, tra gli altri, Matrix e il Signore degli Anelli) sembra che stia ideando un film da 150 milioni di dollari sulla vita del profeta. Come The Message rispetterà le regole islamiche che proibiscono di ritrarre il fondatore della religione, preferendo raccontare gli eventi che hanno segnato la vita del Profeta e l'effetto su chi gli e' vissuto accanto.

code pour embarquer la vidéo : >>>    http://www.youtube.com/embed/728upKrxoio    <<<






TAGS GENERAUX :

  la fin du monde est proche islam  vrai ou faux la fin du monde en 2012  le coran fin du monde  documentaire sur la fin du monde 2012  fin du monde 2009  fin du monde film  les mayas et la fin du monde  fin du monde vrai ou faux  nap la fin du monde  documentaire fin du monde 2012